Sciascia giudica e sollecita a prendere posizione. Non prospetta soluzioni, ma dimostra l’urgenza di trovarle. Non è la gratificazione di una soluzione condivisa quella che offre un uomo che desiderava si dicesse di lui che contraddiceva e si contraddiceva. Sciascia aveva un’ambizione più alta: costringere ogni lettore a giocare una partita superiore alle proprie forze, di quelle perse in partenza, ma che insegnano a giocare meglio la prossima. E di Sciascia, parafrasando il suo Voltaire, ma anche considerando l’antagonismo culturale e civile da lui animato, si potrebbe dire: se non ci fosse stato qualcuno avrebbe dovuto inventarlo.