La lingua verticale – Poeti italiani del novecento

Autore: Luigi Ferrara
Genere: Saggi
Nr. di pagine: 80

La poesia italiana del Novecento è inaugurata da Alcyone, ma fanno subito sentire la loro voce i primi poeti veramente novecenteschi, quei crepuscolari che contraddicono il modello dannunziano e ridimensionano e parodizzano l’io lirico. Non c’è un’unica tradizione novecentesca della nostra poesia, anzi la peculiarità del secolo sta proprio nella compresenza e nell’avvicendarsi di voci differenti. Al di là della rigida contrapposizione tra “poesia” e “non poesia”, e fuori dai pregiudizi di linee dominanti, La lingua verticale disegna una fisionomia mobile e policentrica, visitando alcuni dei numerosi luoghi di un secolo di poesia.